Charles Darwin | Osservare, interpretare, sperimentare, innovare. 25 gennaio 2021
Osservare, interpretare, sperimentare, innovare – Potremmo sintetizzare brevemente in questi quattro verbi la grandiosa e fondamentale opera di un uomo come l’esploratore, antropologo, biologo e naturalista inglese Charles Darwin, che a metà ottocento ha modificato con le sue teorie evoluzioniste tutta la concezione dell’evoluzione umana, suscitando un cambiamento epocale anche nel modo di interpretare gli eventi reali.
Apprendere da un uomo come lui, che ha inventato un metodo di lavoro molto particolare, significa acquisire noi stessi come partecipanti un approccio di lavoro che potremo applicare alla nostra vita personale e professionale, nonché a quella aziendale. Ci avvicineremo a quel concetto evoluzionistico che è direttamente connesso con l’evoluzione di ogni singola persona ed organizzazione, oggi più che mai in quanto il covid19 spinge, con un accelerazione incredibile, verso il cambiamento e la trasformazione.
“Dal generale al particolare”.
La prima fase del seminario sarà dedicata alla visione e discussione di alcuni filmati sul personaggio prescelto. Saranno identificati tre o quattro temi più attuali legati all’opera di Darwin, che saranno oggetto di lavori e riflessioni da parte dei partecipanti.
La fase successiva sarà incentrata invece sull’attualizzazione e applicazione dell’approccio scientifico alla propria realtà personale ed organizzativa, evidenziando l’importanza di eventi quotidiani, di modi di pensare e di agire che possono mettere in moto cambiamenti significativi o al contrario generare staticità e immobilismo.
Il laboratorio si concluderà con la terza fase, nella quale si lavorerà su una serie di auto-casi proposti dai partecipanti e discussi in gruppo.

Vito Carnimeo
Dal 1983 si occupa di management, strategie aziendali, organizzazione e gestione del personale.
Da lungo tempo insegna Organizzazione Aziendale e Gestione del Personale presso il Master universitario di II liv. di Giurisprudenza.
In parallelo con tali attività ha insegnato Psicologia delle Organizzazioni presso Scienze dell’Educazione, Università di Bari.
Il 1° maggio 2012 è stato insignito della “Stella al Merito del Lavoro” della Presidenza della Repubblica dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, per i meriti riconosciuti nello svolgimento delle proprie attività lavorative.
Ha svolto numerose missioni di volontariato internazionale in diversi paesi dell’Africa e dell’America Latina per conto di diverse O.N.G.
Ha fondato la sezione pugliese dell’AIF (Associazione Italiana Formatori), di cui è stato poi Vice Presidente Nazionale; oggi è membro del Direttivo Regionale.