Il dualismo famiglia/impresa
5 aprile 2019

14:00 / 18:00 - Aula formazione Assoservice Confindustria BA-BAT Via Amendola 172 - Bari

Come gestire due “codici” diversi tra loro in conflitto.

Cominciamo ponendo le seguenti domande d’apertura a cui cercheremo di dare risposta nel seminario.
Partendo dalle caratteristiche della propria azienda familiare, ci siamo interrogati al nostro interno:

-In che modo abbiamo deciso di affrontare il problema del passaggio o dell’affiancamento generazionale al vertice dell'azienda di famiglia?
-I figli o le figlie miei o dei soci hanno adeguate competenze professionali in linea con il fabbisogno aziendale? Hanno intrapreso un adeguato percorso di formazione manageriale e imprenditoriale?
- Come stiamo costruendo quel delicato ponte (organizzativo, procedurale, comunicativo) tra le generazioni di imprenditori?
-Come gestiamo il contrasto fa un codice (contrattuale ma anche lessicale e comportamentale) di azienda e quello familiare? Ovvero come gestisco l’applicazione delle regole aziendali ai lavoratori presenti in azienda, difformemente da quanto applicato ai famigliari?


TEMI AFFRONTATI
1. Appartenenze e identità diverse: Famiglia e azienda (Gemeinshaft und Geselshaft di F. Toennis)
2. Specificità dell’azienda di famiglia: punti di forza e di debolezza, evoluzione attuale,
3. Come conciliare il Codice famigliare con il Codice aziendale (Regole/Meritocrazia interna/bisogni soggettivi ed esigenze aziendali)
4. Gestione dei conflitti (ruoli organizzativi) e gestione della microconflittualità quotidiana (comunicazione) fra parenti diretti e indiretti.
5. Passaggio e affiancamento generazionale: come aiutare i giovani (figli di imprenditori o parenti) ad assumersi responsabilità nelle aziende familiari, coinvolgimento progressivo nel processo decisionale (modello di Hersey e Blanchard).
6. Impostazione di modelli organizzativi e di percorsi di carriera per i giovani sul medio/lungo termine.


Scegliendo la modalità di iscrizione "i14" potrai decidere di volta in volta chi far partecipare ai vari incontri


Singolo incontro

€180


  • Partecipazione al laboratorio di una sola persona


Iscriviti a questo laboratorio!

Tris

€450

  • Tre ingressi al prezzo di 450 euro al posto di € 540

Acquista i tre ingressi!

Indica i corsi d'interesse:

L’intero ciclo di laboratori è eventualmente finanziabile con il proprio fondo formazione Fondimpresa e Fondirigenti.

Richiedi e ricevi l'offerta dedicata alla tua famiglia!

[Form id="7"]

Per informazioni e adesioni

Image

VITO CARNIMEO

Dal 1983 si occupa di management, strategie aziendali, organizzazione e gestione del personale.

È attualmente Senior management consultant, corporate coach and trainer in diverse aziende.

È docente a contratto di Organizzazione del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza Bari.

È attualmente presidente della delegazione provinciale di FEDERMANAGER ed è past president del Gruppo Pugliese dell’AIDP.

Ha lavorato in aziende italiane e multinazionali di diverse dimensioni e di differenti settori merceologici (farmaceutica, mobilio, ICT, education, turistico). E’ stato Direttore delle Risorse Umane per oltre quindici anni prima in Merck- Serono e poi in Exprivia Group; ha ricoperto per sei anni la carica di Direttore Generale e Amministratore Delegato della Spegea Business School. E’ stato recentemente Direttore del Personale del gruppo turistico alberghiero Nicolaus, per il quale svolge ora attività consulenziali

Da lungo tempo insegna Organizzazione Aziendale e Gestione del Personale presso il Master universitario di II liv. di Giurisprudenza.

In parallelo con tali attività ha insegnato Psicologia delle Organizzazioni presso Scienze dell’Educazione, Università di Bari.

Il 1° maggio 2012 è stato insignito della “Stella al Merito del Lavoro” della Presidenza della Repubblica dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, per i meriti riconosciuti nello svolgimento delle proprie attività lavorative.

Ha svolto numerose missioni di volontariato internazionale in diversi paesi dell’Africa e dell’America Latina per conto di diverse O.N.G.

Ha fondato la sezione pugliese dell’AIF (Associazione Italiana Formatori), di cui è stato poi Vice Presidente Nazionale; oggi è membro del Direttivo Regionale.