Il passaggio generazionale
07 giugno 2018
Come può avvenire il passaggio generazionale di un'impresa? Quali sono gli strumenti a disposizione dell'imprenditore che voglia gestire il passaggio generazionale della propria impresa, trasferendo ad uno o più discendenti l'azienda o le quote di partecipazione al capitale della “società di famiglia”, senza che vi possano essere contestazioni in sede di eredità?
Quali gli strumenti più adatti: la successione legittima, la successione testamentaria? La donazione o il "patto di famiglia"?
Analizzeremo insieme ognuno di questi strumenti, evidenziandone pregi, difetti e costi, e affronteremo dei casi pratici.
Scegliendo la modalità di iscrizione "i14" potrai decidere di volta in volta chi far partecipare ai vari incontri
Singolo incontro
i 14
Tris
Richiedi e ricevi l'offerta dedicata alla tua famiglia!
[Form id="7"]

ALESSANDRO ARMENIO
Il notaio Alessandro Armenio è nato a Bari il 16 ottobre 1968.
Nel 1991 si laurea in giurisprudenza con la votazione di 110/110 e con la concessione della lode, con una tesi in diritto penale dal titolo "I computer crimes".
Nel 1996 si abilita alla professione di avvocato e dal 1997 al 2000 esercita la professione nel Foro di Bari presso lo Studio Legale Metta.
Supera il concorso notarile bandito nel 1998, giungendo al 28° posto sui 230 messi a concorso.
Dal 2001 esercita la professione di Notaio nello studio principale di Locorotondo. Ha studio secondario a Bari ed è socio fondatore dello studio notarile “Lenoci e Armenio - Notai Associati”, con sedi a Bari, Locorotondo e Monopoli.
Dal 2013 è Consigliere nel Consiglio Notarile di Bari, con incarichi in materia di antiriciclaggio e informatica notarile.
Dal 2010 è Delegato alla Cassa Nazionale del Notariato per la Regione Puglia.
E' relatore in convegni e giornate di aggiornamento professionale per notai e avvocati.