Performance vs Digital transformation 
18 novembre 2019

Come sopravvivere e produrre in epoca digitale.

 

Attraverso un percorso che affronterà i temi della GESTIONE DELLO STRESS, del RAPPORTO CHE ABBIAMO CON IL NOSTRO SMARTPHONE e dell’analisi dei MECCANISMI ALLA BASE DELLA PERFORMANCE, il seminario si propone di offrire ai partecipanti un quadro completo che rimetta nella condizione prima di comprendere e poi di gestire tutti i fili che intrecciano questi temi.

Lo STRESS oggi rappresenta un grandissimo elemento di disturbo nella quotidianità del lavoro e delle relazioni personali, ma esistono semplici meccanismi che ci possono facilmente permettere di gestire gli elementi stressogeni.

In questa complessa rete di situazioni non possono mancare valutazioni approfondimenti legati alla DIGITAL TRANSFORMATION. È ormai evidente quanto il rapporto con il mondo digitale stia trasformando le relazioni sia personali che professionali. Si impone dunque un modello di gestione che permetta, senza demonizzazione alcuna, la massimizzazione dell’utilizzo di strumenti che possono in realtà facilitare la vita di ognuno di noi.

Tutto ciò si collega direttamente alla nostra PERFORMANCE quotidiana. Ogni giorno, per quanto inconsapevoli, la nostra mente metto insieme quasi 70.000 pensieri. E questo incredibile flusso di dati richiede una metodologia specifica per evitare ingorghi e cortocircuiti che provocano reazioni a catena spesso nefaste per la nostra performance. 

Image

Marco Rotella

Trainer, coach, counselor, mental trainer. Esperto di Processi Formativi, iscritto al Registro Italiano Formatori Professionisti, Consulente di Direzione, Business Development, Marketing e Vendite. Lavora principalmente con il Top e Middle Management di Aziende di vari settori sia in inglese che in italiano. Nel 2005 ha conseguito il titolo di Professional Counselor in Didattica della Comunicazione ed esperto in
Training individuale e di gruppo.
Nel 2010 ha ottenuto una specializzazione in Psicologia dello Sport e Mental Training.
Nel 2011 ha completato il Master in Executive Coaching, Peer to Peer Coaching, Conversation Model.
L'esperienza principale riguarda la progettazione e implementazione di interventi di sviluppo individuale e di
team: negoziazione & persuasione, welfare e gestione dello stress, Time management, leadership, team
development, people and change management, comunicazione, valutazione del potenziale ed analisi
organizzative.
Come formatore ha gestito interventi per oltre 15.000 ore, su oltre 30.000 persone.
Come Coach ha al proprio attivo oltre 7.500 ore di esperienza sia per percorsi di coaching individuale che
per interventi di team coaching.