I vantaggi fiscali del patto di famiglia
29 marzo 2019

14:00 / 18:00 - Aula formazione Assoservice Confindustria BA-BAT Via Amendola 172 - Bari

Le agevolazioni nei trasferimenti di imprese familiari ai propri discendenti.

Con il Patto di Famiglia un imprenditore ha la possibilità di gestire il passaggio generazionale della propria impresa, quando è ancora in vita, trasferendo ad uno o più discendenti l'azienda o le quote di partecipazione al capitale della “società di famiglia”.

E’ uno strumento con il quale, trasferendo immediatamente l’impresa di famiglia, si anticipano e regolano gli effetti di una tradizionale successione testamentaria, evitando effetti negativi e le contestazioni in sede di gestione dell’eredità.

Il tutto beneficiando di diversi vantaggi fiscali.


Scegliendo la modalità di iscrizione "i14" potrai decidere di volta in volta chi far partecipare ai vari incontri


Singolo incontro

€180


  • Partecipazione al laboratorio di una sola persona


Iscriviti a questo laboratorio!

Tris

€450

  • Tre ingressi al prezzo di 450 euro al posto di € 540

Acquista i tre ingressi!

Indica i corsi d'interesse:

L’intero ciclo di laboratori è eventualmente finanziabile con il proprio fondo formazione Fondimpresa e Fondirigenti.

Richiedi e ricevi l'offerta dedicata alla tua famiglia!

[Form id="7"]

Per informazioni e adesioni

Image

Giovanni Puggione

Svolge la professione di Commercialista e Revisore Contabile da quali 30 anni, occupandosi della redazione di bilanci ordinari e consolidati, con particolare attenzione dell’evidenziazione delle problematiche relative all’applicazione di una corretta informativa di bilancio ed evidenziazione contabile degli accadimenti aziendali e di gruppo. Ha svolto incarichi di liquidatore, di sindaco effettivo e presidente del collegio sindacale in diverse società ed Enti. Si occupa di consulenza e revisione fiscale e contabile, di amministrazione del personale e di contenzioso tributario con patrocinio dinanzi alle Commissioni Tributarie provinciali e regionali.

Autore, tra gli altri, di articoli sulle problematiche del sistema di tassazione IRPEF locale su ITALIA OGGI; componente del gruppo di lavoro tra parti sociali ed Assessorato alla Sanità della Regione Puglia per la definizione dei parametri di reddito che danno diritto alla esenzione parziale o totale dalla partecipazione alla spesa farmaceutica dei cittadini pugliesi; docente e relatore in diversi convegni e forum sui temi della fiscalità.