Il welfare di famiglia
10 maggio 2019

14:00 / 18:00 - Aula formazione Assoservice Confindustria BA-BAT Via Amendola 172 - Bari

Obiettivi

Le organizzazioni sono organismi viventi e in quanto tale esistono e hanno esigenza di evolversi nel tempo come “collettivo” sia al proprio interno, sia in rapporto al territorio. Il welfare aziendale o benessere organizzativo, può rispondere a questa esigenza aiutando l’impresa a porsi i propri obiettivi di miglioramento collettivo e di vitalità, facendo leva sulle risorse del “piccolo” e strutturando il proprio sistema di gestione, grazie alle opportunità di innovazione organizzativa e welfare aziendale (ottimizzazione fiscale).

 

Contenuti

In questo laboratorio di welfare nelle imprese familiari sperimenteremo come individuare il bisogno di evoluzione aziendale, di maggiore efficienza e produttività, attraverso la comunicazione interna a supporto del coinvolgimento delle risorse umane, la loro motivazione al lavoro e alla crescita, l’ottimizzazione dei processi e dei sistemi gestionali.

Strumenti

Gli strumenti che saranno illustrati e forniti durante il laboratorio a supporto di un piano di welfare aziendale, riguarderanno le metodologie a supporto dell’indagine sul clima, sul benessere interno e sui processi produttivi, le tecniche e gli approcci interpersonali per favorire l’ascolto e la comunicazione interna, la formazione e il coaching a supporto del cambiamento delle persone e dei gruppi, gli strumenti di flessibilità oraria e organizzativa, i sistemi di risparmio (saving) e le possibili misure da erogare nel rispetto del quadro normativo vigente.

Metodo formativo

La formazione sarà orientata all’acquisizione di conoscenze e capacità, sviluppando competenze nel trovare soluzioni innovative di benessere e produttività, grazie a presentazioni power point efficaci, attivazioni, video, dialogo, project work e studio di casi aziendali in un’ottica di interazione e di learning by doing.


Scegliendo la modalità di iscrizione "i14" potrai decidere di volta in volta chi far partecipare ai vari incontri


Singolo incontro

€180


  • Partecipazione al laboratorio di una sola persona


Iscriviti a questo laboratorio!

Tris

€450

  • Tre ingressi al prezzo di 450 euro al posto di € 540

Acquista i tre ingressi!

Indica i corsi d'interesse:

L’intero ciclo di laboratori è eventualmente finanziabile con il proprio fondo formazione Fondimpresa e Fondirigenti.

Richiedi e ricevi l'offerta dedicata alla tua famiglia!

[Form id="7"]

Per informazioni e adesioni

Image

Emanuela Megli

Emanuela Megli, Fondatrice e amministratrice di M74Solution, Società di consulenza manageriale per l’Innovazione Organizzativa e il Welfare Aziendale, a seguito del conseguimento del percorso Welflex, primo progetto italiano per consulenti innovatori, ideato da Italia lavoro Spa e realizzato da Regione Puglia e Assessorato al Welfare in collaborazione con la Consigliera di Parità regionale pugliese. Project Manager di attività formative finanziate e non, Master Trainer Pnl e Business Coach, (oltre 2000 ore di formazione e coaching in Comunicazione efficace e Clima interno, Public Speaking, Leadership e gestione dei collaboratori, Linguaggio del Corpo, Team Building & Working, Time Management, Motivazione ed Empowerment, Brand Reputation. Laureata con lode alla Facoltà di Scienze della Formazione, con indirizzo Esperto nei processi Formativi, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con una tesi sullo sviluppo delle Pmi in Puglia. Dal 2000 è formatrice progettista e responsabile di progetti, lavorando in enti di formazione accreditati dalla Regione (tra cui Associazione Api Bari e Confesercenti Puglia). Per M74Solution progetta e implementa misure di welfare aziendale e innovazione organizzativa. Tra i principali clienti: Megamark Srl (Mida 3, Molise), Bosch Bari-Milano-Crema, Eticam Sas, Software Design Srl, Miccolis, Studio Legale Metta, PiGroup, Azienda Ospedaliera ASL BA e ASL BAT, IRCS Giovanni Paolo II di Bari, Consorzio Gruppo Cooperativo Meridionale. E’ impegnata, inoltre, in qualità di referente della commissione conciliazione vita-lavoro del Forum delle Associazioni familiari della Puglia, per il quale è componente della segreteria tecnica di attribuzione del Marchio Puglia Loves Family. Ha conseguito l’ammissione al percorso come consulente del Family Audit della Regione Puglia e nel tempo libero, si dedica alla pubblicazione di saggi, romanzi e articoli sul tema della donna e della conciliazione vita-lavoro.