
Ogni giorno sei davanti ad un pubblico. Che sia una telecamera, un social, un cliente o un meeting, sei davanti ad un pubblico. La realtà quotidiana poi è anche quella più severa. Il pubblico più esigente? La tua famiglia. Ti starai chiedendo: perché imparare a parlare bene in pubblico? Infondo, non lo sappiamo già fare? Direi di sì. Sai già farlo. E questo è un ottimo punto di partenza per far si che questa abilità diventi un talento vero e proprio. Per cosa? Guidare, informare, formare, istruire, condividere, coinvolgere, motivare, negoziare…o semplicemente - si fa per dire – COMUNICARE in modo autentico, orientato ed efficiente.
Obiettivi di apprendimento:
√ Per Comunicare in modo orientato, autentico, efficiente
√ Per migliorare la propria leadership nella guida di un team (o formare un team)
√ Per formare, informare, condividere e motivare il tuo pubblico, chiunque esso sia.
√ Per negoziare e reinterpretare nuove realtà e opportunità.
Perché partecipare:
“Prima di parlare domandati se ciò che dirai corrisponde a verità, se non provoca male a qualcuno, se è utile, ed infine se vale la pena turbare il silenzio per ciò che vuoi dire.” Buddha
Parlare in pubblico è essenzialmente un atto d’amore, espressione dell’essere, parola che crea nuove realtà nell’immaginario di chi ascolta. Parlare in pubblico è una responsabilità che scegli di condividere con il tuo pubblico per generare nuove opportunità.